Results for 'Gianni di Puglisi'

1000+ found
Order:
  1. Il capitolo linguistico della poetica di Aristotele nella interpretazione di Augusto Rostagni.Gianni Puglisi - 1971 - Rivista di Estetica 16:105.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  4
    Che cosa è lo strutturalismo.Gianni Puglisi - 1970 - Roma: Ubaldini.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  3
    Πλασμα: Num ψευδοσ an απατη?Gianni Puglisi - 1985 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 129 (1-2):39-53.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  30
    Environmental control and psychosis-relevant traits modulate the prospective sense of agency in non-clinical individuals.Simone Di Plinio, Simone Arnò, Mauro Gianni Perrucci & Sjoerd J. H. Ebisch - 2019 - Consciousness and Cognition 73:102776.
  5.  17
    The evolving sense of agency: Context recency and quality modulate the interaction between prospective and retrospective processes.Simone Di Plinio, Simone Arnò, Mauro Gianni Perrucci & Sjoerd J. H. Ebisch - 2020 - Consciousness and Cognition 80:102903.
  6.  4
    Il Filosofo e la città: studi su Arturo Massolo.Nicola De Domenico & Gianni Puglisi (eds.) - 1988 - Venezia: Marsilio.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  1
    Walking-related locomotion is facilitated by the perception of distant targets in the extrapersonal space.Sara Di Marco, Annalisa Tosoni, Emanuele Cosimo Altomare, Gabriele Ferretti, Mauro Gianni Perrucci & Giorgia Committeri - 2019 - Scientific Reports 9:9884.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  8.  7
    Filosofia al presente: conversazioni di Gianni Vattimo con Francesco Barone, Remo Bodei, Italo Mancini, Vittorio Mathieu, Mario Perniola, Pier Aldo Rovatti, Emanuele Severino, Carlo Sini.Gianni Vattimo & Francesco Barone - 1990 - Milano: Garzanti. Edited by Francesco Barone.
    Conversazioni di Gianni Vattimo con Francesco Barone, Remo Bodei, Italo Mancini, Vittorio Mathieu, Mario Perniola, Pier Aldo Rovatti, Emanuele Severino e Carlo Sini.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  11
    Age, Height, and Sex on Motor Evoked Potentials: Translational Data From a Large Italian Cohort in a Clinical Environment.Mariagiovanna Cantone, Giuseppe Lanza, Luisa Vinciguerra, Valentina Puglisi, Riccardo Ricceri, Francesco Fisicaro, Carla Vagli, Rita Bella, Raffaele Ferri, Giovanni Pennisi, Vincenzo Di Lazzaro & Manuela Pennisi - 2019 - Frontiers in Human Neuroscience 13:459274.
    Introduction: Motor evoked potentials (MEPs) to transcranial magnetic stimulation are known to be susceptible to several sources of variability. However, conflicting evidences on individual characteristics in relatively small sample sizes have been reported. We investigated the effect of age, height, and sex on MEPs of the motor cortex and spinal roots in a large cohort. Methods: A total of 587 subjects clinically and neuroradiologically intact were included. MEPs were recorded during mild tonic contraction through a circular coil applied over the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10. La filosofia della seconda metà del Novecento. 2. ed. interamente riv. e ampliata.A. Cura di Gianni Paganini - 1975 - In Mario Dal Pra (ed.), Storia della filosofia. Milano: F. Vallardi.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Dibattito: Interventi di: Maurizio Ferraris, Gianni Carchia, Piero Palmero, Gianni Vattimo, Franco Rella, Fausto Curi.Maurizio Ferraris, Gianni Carchia, Piero Palmero, Gianni Vattimo & Franco Rella - 1983 - Studi di Estetica 2:90-112.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  2
    Interpretazione ed emancipazione: studi in onore di Gianni Vattimo.Gianni Vattimo, Carchia & Maurizio Ferraris - 1996 - Cortina Raffaello.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  4
    Al di là del soggetto: Nietzsche, Heidegger e l'ermeneutica.Gianni Vattimo - 1981 - Milano: Feltrinelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  14.  6
    Il FinnEggHuns Wake di U.N.Gianni-Emilio Simonetti - 2015 - Rivista di Estetica:15-17.
    A free linguistic writing in which lexemes unexpectedly means something, symbolically.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Elementi di filosofia naturale.Gianni Trogu - 1989 - Urbino: Argalìa.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  1
    La filosofia della storia di Giovanni Gentile.Gianni M. Pozzo - 1984 - Sottomarina: Nuova editrice Charis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  4
    Dal conflitto all'armonia: anima & dintorni in Platone.Gianni Guerriero - 2017 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il tema dell'anima come dimensione interna e come essenza dell'io, come campo di battaglia in cui costantemente vengono alla luce i suoi innumerevoli conflitti interni, tra forze o energie che si combattono tra di loro in un continuo scontro, in una lotta che si risolve a vantaggio di chi esercita un maggior dominio o potere, costituiscono, nel loro complesso, il panorama in cui si muove la riflessione: da una parte, la ragione (a cui spetta il comando), dall'altra, le svariate passioni, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  3
    Analisi della fede e critica della ragione nella filosofia di Pierre Bayle.Gianni Paganini - 1980 - Firenze: La nuova Italia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  19.  2
    Il concetto di automa nella cultura greca dalle origini al sec. IV a.C.Gianni Micheli - 1998 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  20.  1
    Corso di logica.Gianni Rigamonti - 2005 - Torino: Bollati Boringhieri.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  4
    La sesta parte del Discorso sul metodo di Descartes.Gianni Micheli - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    L'articolo nella prima parte affronta il tema della concezione operativa della scienza in Bacone e Descartes; nella seconda il ruolo che rivestono le motivazioni biografiche di Descartes espresse nella VI parte del Discorso sul metodo per la strategia di comunicazione della nuova scienza.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  1
    Credere di credere.Gianni Vattimo - 1996 - Milano: Garzanti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  9
    Storia di una virgola. Gadamer e il senso dell'essere.Gianni Vattimo - 2000 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 13 (2):323-336.
  24.  22
    Dalla "mente" di Vico alla "ideologia delle genti". Carlo Cattaneo alle origini della filosofia italiana moderna.Gianni Paganini - 2021 - Rivista di Storia Della Filosofia 3:479-489.
  25.  1
    Nota critico-testuale a Niceta di Remesiana.Donato de Gianni - 2016 - Augustinianum 56 (1):235-245.
    In lines 9, 5-6 Turner [=9, 9-10 Burn]) of Nicetas of Remesiana’s De uigiliis seruorum Dei the Author suggests reading, in accordance with the majority of relevant manuscripts and with the passage as a whole, ne cruditatem ructantes et crapulam, against the text established by the pamphlet’s most recent editor on the sole basis of codex R. The re-use in the passage of a locus of Cyprian supports the restitutio textus and is a significant example of the imitational method employed (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  6
    La luce, lo sguardo e il potere. A proposito di due recenti interpretazioni.Gianni Banfi - 2005 - Idee 59:173-191.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  4
    A proposito dell'ultimo libro di J. Habermas pubblicato in Italia.Gianni Giannotti - 1987 - Idee 5:117-122.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Introduzione all'ermeneutica di Schleiermacher.Gianni Vattimo - 1967 - Torino,: G. Giappichelli. Edited by Enrico Fubini.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  1
    L’opera: un modo di vivere l’esperienza della mortalità.Gianni Vattimo - 2015 - Rivista di Estetica:141-147.
    Contrary to the typical trend of contemporary art, according to which the invention matters more than the material execution, Nespolo’s artistic practice is characterized by a primacy of the mastery of manual working. Nespolo’s poetic is not the mere affirmation of his ironic attitude but rather a kind of postmodern liberation based on the recovery of visual forms, including traditional ones. His artworks exhibit an affectionate attitude toward things. Through this attitude artwork becomes a way, not tragic and neither pathetic, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  16
    Il soggetto e la maschera: Nietzsche e il problema della liberazione.Gianni Vattimo - 1974 - Milano: Bompiani.
    La filosofia di Nietzsche, spesso oggetto di letture improprie e talvolta devianti o limitative, è al centro di questo illuminante saggio di Vattimo. A suo avviso, il problema principale posto dal filosofo tedesco è quello della necessaria allegoricità e profeticità del pensiero. Analizzando la strumentalizzazione delle dottrine di Nietzsche a opera delle teorie nazionalsocialiste, Vattimo mette in luce, oltre ai punti di forza, anche le debolezze di un pensiero tutto incentrato sul tema della liberazione. Un'interpretazione di un classico che si (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  31.  6
    La strada per Friburgo: sei storie di filosofi nella Germania di Hitler.Gianni Paoletti - 2022 - Roma: Castelvecchi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Tra Epicuro e Stratone: Bayle e l'immagine di Epicuro dal Sei al Settecento.Gianni Paganini - 1978 - Rivista di Storia Della Filosofia 33 (1):72.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33. Montesquieu di fronte all¿ antica Roma.Gianni M. Pozzo - 1990 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 19 (4):407-420.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  1
    "Come fare giustizia del diritto? Per una filosofia del diritto di impianto nichilistico". Intervista a cura di Santiago Zabala.Gianni Vattimo - 2001 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 14 (1):123-138.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La riflessione sull'arte nel pensiero di Heidegger.Gianni Vattimo - 1963 - Rivista di Estetica 8:418.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. La conoscenza di Dio.Gianni Baget Bozzo - 1978 - Roma: Borla. Edited by Edoardo Benvenuto.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Il finalismo storico di Kant e di Gentile.Gianni M. Pozzo - 1987 - Filosofia Oggi 10 (2):227-242.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. La "riabilitazione" fichtiana di Machiavelli.Gianni M. Pozzo - 1991 - Filosofia Oggi 14 (56):539-544.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. L'approdo speculativo di Gentile: La filosofia pratica.Gianni M. Pozzo - 1997 - Filosofia Oggi 20 (77):111-122.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  5
    Nell'officina dei lumi: studi in onore di Gianni Francioni.Giuseppe Cospito, Emilio Mazza & Gianni Francioni (eds.) - 2021 - Pavia: Ibis.
  41. Estetica E negatività.Gianni Carchia - 1979 - Rivista di Estetica 19 (1-3).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Il Traité de l'infini crée di Jean Terrasson.Gianni Paganini - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 28 (1):176.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Mariassunta Picardi, Le libertà del sapere. Filosofia e "scienza universale" in Charles Sorel, prefazione di Cesare Vasoli.Gianni Paganini - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 64 (3):615.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  23
    Su Montaigne, lo scetticismo e il relativismo. A proposito di una nuova interpretazione.Gianni Paganini - 2006 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 19 (1):123-134.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. La vita e la storia come tensione etica nella Lettera VII di Platone.Gianni M. Pozzo - 1995 - Filosofia Oggi 18 (69):81-84.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Pirronismo e antitradizionalimo nell acribia storica di Pierre Bayle.Gianni M. Pozzo - 1990 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 19 (3):283-306.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Inganni nella percezione e nel racconto dei sogni.Gianni Guastella - 1995 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 16:13-44.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Note E rassegne.Gianni Carchia & Linguaggio E. Mistica In Carlo - 1981 - Rivista di Estetica 21 (7-9).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Langolo silenzioso della pittura. Divagazioni sulla «natura morta».Gianni Checchin - 2001 - Rivista di Estetica 41 (18):132-141.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  33
    “Become yourself the prey”. Field perspective and emerging self in psychopathology and psychotherapy.Gianni Francesetti, Michela Gecele & Jan Roubal - 2022 - Studi di Estetica 23.
    Therapist’s and client’s experience in the session are emerging from the field forc-es in play; these forces are the intrinsic tensions of the emerging field. We propose an understanding of the therapeutic process as a field phenomenon: the process of change is made by the forces already active in the field and the therapist has just to let them move on without interfering, or sometimes to support them. Psy-chopathology is then the emerging absence, and therapy becomes the art of presence.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000